(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie scientifiche ebbero vita troppo breve. Tra il secolo XVII e il XVIII, la grigia selva accademica si stese su tutto il paese La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn varî componimenti poetici. Scarso interesse offrono i secoli XVI e XVII; per quello che riguarda il sec. XVI ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] stranieri, si fa generalmente seguire allo stile elisabettiano e giacobiano, lo stile Luigi XIV, come quello che, irradiatosi dalla Francia, ha trionfato universalmente nel sec. XVIII su tutti i paesi d'Europa. Ma si d'Amentica generalmente che all ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del rococò.
Questo stile, che caratterizza la forma d'arte del primo scorcio del sec. XVIII, prese le mosse dall'architettura interna, elevata durante il regno di Luigi XIV a forme d'arte squisite per merito di una schiera d'artisti e artieri ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del mondo, Enrico Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare che i più grandi, tutti P. Silva, Pisa sotto Firenze dal 1406 al 1433, in Studi storici, XVIII (1909-10); A. Niccolai, Palazzi, ville e scene medicee in Pisa e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) dando a quei racconti l'impronta vigorosa E anche in Germania i poemi latini e tedeschi del secolo XVII, che si accompagnarono alle poetiche susseguentisi senza tregua da Opitz ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] anche la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione 18 gennaio 1562 ebbe luogo la riapertura del Concilio di Trento: XVII sessione (1a sotto Pio IV), presenti i legati Gonzaga, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oggi egregiamente ricostruita sotto la direzione dell'architetto Luigi Iacono, al quale si deve anche la forogiuliesi, pubblicate in Boll. R. Dep. friulana di st. patria, XVIII, 1922, p.1-25). Questo primitivo luogo di sinassi cristiane può ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] , il quale può essere ritenuto tra i periodi di maggiore decadenza della tecnica delle costruzioni in Italia; con il sec. XVIII si nota invece una certa ripresa, che verrà poi vieppiù sviluppandosi fino ai tempi moderni.
Murature odierne. - A seconda ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] metà del sec. XIX. Infatti sul principio del sec. XVIII Lahire (1712) tentò una valutazione della spinta esercitata da un i due archi di Nancy elevati dallo Stanislas sotto il regno di Luigi XV.
Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un buon esempio ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...