CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] diFrancia, addivenire ad una soluzione pacifica riguardo a Milano. Il pontefice li incaricava inoltre di ripresentare la proposta, già avanzata da Pier Luigidi Marcello Alberini, a cura di D. Orano, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigi VII diFrancia da Eleonora di , à Lausanne et à St-Maurice, in Revue de la Suisse catholique, XVIII (1877), pp. 137-142; Moine de Lérins, Vie du b. Eugène ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] nunziatura straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII diFrancia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana, Barb. Julius II. im Licht neuer Dokumente, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1976), pp. 93-95; J.F. D'Amico, Papal ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] diFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia tendevano a divergere, poiché Luigi de Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secolo al XVIII, II, Crema 1907, pp. 121, 146; L. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di S. Eustachio, come ricordano numerosi documenti coevi. Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX diFrancia de Modoetia, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, pp. 533, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re diFrancia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX 73-108; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London 1932, pp. 1-420; T. S. R. Boase, B. VIII, London ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 1207, venne rivolto a tutti i credenti diFrancia un appello alla lotta contro l'eresia. III, in Bibliothèque de l'École des chartes, XVIII (1858), pp. 1-73; R. von Heckel , Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...