CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. di Malta. Ma ancora fino a tutta la prima metà del sec. XVIII, Luigi XIV e da lui imposta al clero per riaffermare la funzione del re di guida e di controllore della Chiesa diFrancia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di Filippo Benizi, diLuigi Beltran e di favore del re diFrancia. L'anno ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] le condanne papali", la sua esortazione a ricreare il clima morale dell'ancien régime, e l'appello successivo a LuigiXVIII, re diFrancia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato dal ricorso al papa e alla gerarchia per la definizione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] combinò tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e Battistina Usodimare, antiche): le ristrutturazioni del XVIII secolo distrussero gli affreschi che anzi, nonostante le pressioni del re diFrancia e di Lorenzo il Magnifico, I. VIII non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] in nulla i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, la notte diFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas", ibid., XVII (1896), pp. 63 s.; H.B. Sauerland, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re diFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di en Espagne et dans le Midi de la France (VII-XVIII siècle), "Actes du Colloque, Pau 1984 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del delfino diFrancia, il futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la Brulez, La crise dans les relations entre le Saint-Siège et les Pays-Bas au XVIIe siècle (1634-1637), "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 28, 1953 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] erede al trono diFrancia, e non priva di attrattiva è l' di Parigi e il papa. Il punto controverso era a quale autorità spettasse disporre del convento, donato da Luigi doctrin. et littér. du Moyen Age, XV-XVII (1940-42), pp. 323-358; G. Suárez ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dal re diFrancia. Rientrato di Baldassarre Molossi da Casalmaggiore detto Tranquillo, Parma 1779, pp. 12 ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, a cura di s.v.; V, ivi 1924, s.v.; XVII, ivi 1963, s.v.
E. Steinmann, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il Ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX ( ).
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London 1932, pp. 1-420.
B.A. Pocquet du Haut-Jussé, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...