OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e più ancora nei secoli XVI e XVII (l'età dell'oro) l'Olanda di neutralità da parte dell'imperatore, Luigi si decise all'impresa. Nell'aprile 1672 le dichiarazioni di guerra della Francia, dell'Inghilterra, del vescovo di Münster e dell'elettore di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della FranciadiLuigi XIV. La marina francese era in via di rapido sviluppo e di sapiente organizzazione per opera di un geniale Indie Occidentali dal resto del mondo; e per tutto il sec. XVII ne trae da 50 ad 80 milioni all'anno: questi proventi le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] unanimamente nelle grandi compagnie di sfruttamento dei paesi d'oltremare, sorte in Francia e altrove fin dal principio del sec. XVII. L'uso del a J.-B. Colbert (v.), che preparò l'ordinanza diLuigi XIV del 1673, la quale dà il primo assetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Roma 1672. Dei gesuiti francesi mandati da Luigi XIV, padre L. Lecomte trascrisse varie e a Port Arthur; la Franciadi prolungare la ferrovia del Tonchino fino volta nel 1223, con suppl. fino al sec. XVIII.
La Cina dopo la caduta dell'impero. - Alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] depuis la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. Dautremer, L' 1400-2000 t. e 19/9 nodi, 8 tubi da 533, 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , in Ts. voor Econ. Geogr., XVIII (1927), pp. 283-287, 321-332 di riconquistare, con l'aiuto di un'alleanza con la Francia, la Prussia Orientale. Fu così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante diLuigi XIV, abbandonò il suo piano di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] venne dalla Francia. Esso ebbe come centri d'irradiazione i principati di Valacchia e di Moldavia, dove fu portato dai segretarî e dai precettori francesi che gli ospodari fanarioti, successi nella seconda decade del sec. XVIII ai principi indigeni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e per il parlamento nelle guerre civili del sec. XVII. A NO. sono le regioni industriali dei bacini carboniferi con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Franciadi 56,5, per la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo XVIII sotto la direzione di Karl Hårleman. Alla decorazione degl'interni collaborarono scultori (Jacques Philippe Bouchardon e Pierre Larchevesque) e pittori francesi (Guillaume-Thomas Taraval). A sua volta la Francia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alla fine del sec. XVIII. Il primo scultore veramente interessante fu il franco-canadese Philippe Hébert, autore della statua di bronzo dello Champlain sulla Dufferin Terrace della città dí Quebec e della statua di Maisonneuve nella fontana della ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...