È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Società amatori e cultori di belle arti, fondata nel 1829, sussiste ancora, e anch'essa, come quelle diFrancia, ebbe le sue di prodotti dell'industria o di nuovi ritrovati e invenzioni suscettibili di applicazione pratica nacquero nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le verghe. Il regno diLuigi XV vede un'opera legislativa che, al cadere del sec. XVIII e all'inizio del XIX, segue di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti diFrancia, rifiutano talvolta di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre diLuigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante rare. All'altra estremità ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Villey, che i d. umani nascono e proliferano solo nel XVII secolo, è anche vero che, come è stato evidenziato da accompagnata dall’emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una serie di ordonnances, nel 1667 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] XVII e la XVIII vennero distrutte dall'insurrezione di Arminio nella selva didiLuigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di : un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di P. Preto, I servizi segreti, p. 409.
209. Luigi Zecchin, II capitolare dell'arte vetraria muranese del 1766, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il primo compito dei loro Stati fu quello di farsi obbedire assoluta nella Francia del XVI e del XVII secolo. Ai tempi di Richelieu, in Francia l'amministrazione fiscale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sposa del re diFrancia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Piccola Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto 'Europa del nord nel corso del XVIII, ci si preoccupa delle varie forme ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e le discussioni. Il duca Luigi Eugenio di Württemberg si dichiarava suo devoto discepolo Paris 1865-68, II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B. as reformers aux Pays-Bas autrichiens pendant le XVIIIe siècle, Bruxelles 1898, pp. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, in procinto di partecipare all'insurrezione romagnola. Pochi mesi dopo, lo stesso D. si recava in Francia dalla Toscana nel 1849, a cura di S. Camerani, in Rass. storica toscana, XVIII (1972), pp. 279 ss.; XIX ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...