STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del sec. XVII nell'immensa fascia diLuigi XVI. Il mito della rivoluzione virtuosa, della rivoluzione contro la tirannide come un sacro dovere, nasce e si diffonde in Francia sotto l'influenza della rivoluzione americana e dell'azione finissima di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 a termine appare verso la metà del sec. XVII in Olanda, coi contratti a consegna sui prodotti della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] s. 4ª, VI; M. Vigne, la banque à Lyon du XVe au XVIIIe siècle, Parigi 1903; Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] più antiche fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno diLuigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, ancora a base della legislazione le antiche leggi dei secoli XVII e XVIII, in cui non vi è un'organica separazione tra ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Nuova Zelanda; altrettanto hanno fatto i Portoghesi nel sec. XVII alle isole Maurizio e Riunione con i Didus e con Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFrancia, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Più tardi decadde molto e già nel sec. XVII si registra che vi alloggiano cocchieri e umile S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi seconda metà del sec. XVIII, si era iniziato il risorgimento ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] XVIII in Inghilterra e riprende voga nel periodo romantico in Francia con Devéria, Gigoux, Gavarni e specialmente con Gustave Doré, e in Italia con Luigi B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del 45%. Se ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia si aggiunsero, verso la fine del sec. XVIII, gl'incaricati d'affari (chargés d'affaires). ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori nel secolo XVI e in parte del XVII, ha un noto rappresentante pavese in F. Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...