LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] più importante raccolta di poesie (Poesie diLuigi Lamberti, Parma), ), pp. 97-105; Lirici del secolo XVIII, a cura di G. Carducci, in U. Foscolo, Edizione M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 357, 493 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] premiato dallo stesso Luigi XIV - fu dal C. presentato al Colbert in occasione di un viaggio in Francia (marzo-ag. p. 76; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman Drawings of the XVII & XVIII century at Windsor Castle, London 1960, p. 30 nn. 99-105; N. ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] prima metà del Settecento in Francia, Inghilterra, Germania e nella Repubblica di Venezia, i tentativi, purtroppo 59; G. Prato, La vita econimica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, p. 117; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di un banchiere di Marsiglia; l'Ademollo ritiene addirittura che il Gonzaga da lei sposato non fosse Luigi. Su questo non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII, Jesi 1904, pp. 35 ss. e ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi XVIII (1946), pp. 66-78; L. Csonka, Storia della catechesi, Educare. Sommario di scienze pedagogiche, a cura di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] in versi composte dai nostri poeti nei sec. XVI e XVII e ricorda, come sola eccezione, quella diLuigi Riccoboni, attore e direttore di compagnia che, negli anni precedenti la sua andata in Francia nel 1716, portò sulla scena i versi delle tragedie ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, era stato pubblicato per intervento diLuigi XIV, come egli aveva sperato infortune: des aventuriers français en Inde au XVIIe siècle: témoins et témoignages, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di medico condotto a Quinto, compì numerosi viaggi in Svizzera, in Francia massimalista unitaria di C. Lazzari, sulla quale confluirono anche i riformisti. Dopo il XVII congresso ( Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti LuigiFrancia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di . Mooser, Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle, VI, A. L., in Riv. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei passi a cose fatte, la diplomazia diLuigi XIII avrebbe dovuto constatare quanto ;U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como 1935, pp. 18, 21, 23, 24; ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...