CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] completamente sconosciuto fino alla fine del XVII sec., la C. si cimentò dietro suggerimento di un pittore francese, certo Jean Francia. Poco dopo aver ricevuto un nuovo riconoscimento alla sua arte con la nomina a membro dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che soprattutto la vittima della brutalità diLuigi Napoleone. Perciò riprese a Americhe e la Congrega di New York della "Giovine Italia" (1842-1852), in Boll. della Domus mazziniana, XVIII (1972), pp. 139 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Inghilterra anche in Francia, in Belgio e , tra i quali Luigi Carlo Farini, che dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di 149, 317; XV (1867), pp. 125, 184; XVII (1869), p. 86; XVIII (1870), p. 186, e su Il Vessillo israelitico ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz nei confronti della Francia.
Di rilievo, nel XVIII". Nel programma si dice essere il problema econoniico italiano non già un problema di distribuzione interna, bensi di produzione nazionale e di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] nel territorio napoletano, Luigidi Borbone, conte di Aquila, fratello del poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne (1879), pp. 14-21; Annuario scient. e industr., XVII (1880), p. 1417; P.A. Saccardo, Il primato ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti.
In contropartita alla concessione di un porto. franco Italia e l'Etiopia (in Riv. di studi pol. internaz., XVIII [1951], pp. 29-38): ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] D. eseguì nei dieci anni che visse in Francia.
Partì nel 1639 per Parigi, al seguito dell Paris Sketchbook by S. D., in Master Drawings, XVIII (1980), pp. 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella Biblioteca Laurenziana, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne di lui e ricordi. Il n. 4-5 di Scuola e città, XVIII (1967), è completamente dedicato a E. C. in cinquant'anni di battaglie educative e comprende scritti di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] …(ms. del 1705), p. 105; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Z 146 sup. (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia opera…, Venetiis ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Romain (in Bull. de la Soc. géol. de France, XXIV [1867], pp. 578-591) ed un importante Liguria, in Boll. d. R. Comit. geol. ital., XVIII (1887), Suppl., pp. 1-207; Onoranze alla memoria di M. S. D. in Rocca di Papa, in Boll. d. Soc. sism. it., XV ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...