BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Luigi dei Francesi suo nipote Domenico, che il 13 giugno successivo costituì suo vicario generale per il vescovato di Béziers e le sue due abbazie.
Nominato a titolo temporaneo protettore degli affari diFrancia reine de France au XVIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] 1513 la notizia della nuova discesa diLuigi XII in Italia provocò a Genova XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m r CF bis 2, 6 (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] 1682 risale l’ultima opera datata di Pignoni, il S. LuigidiFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. Felicita. Commissionata dal conte Luigi Guicciardini, la pala fu oggetto dell’ammirazione di Luca Giordano, che voleva acquistare ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] erano discordi: Pier Luigi voleva le nozze, diFrancia; a questo tentativo di avvicinamento XVIII, t. 1712, cc. 19v, 121r-122r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat., 2822, cc. 103v-105r; T. Molosso, Farnesiana, in Anecdota Graeca et Latina, a cura di ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] compagna. Figlia di Manfredi Malaspina marchese di Filattiera, ella fu una tipica femme savante del XVIII secolo, coltivò Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione di pp. 43-84; G. Verga, Lettere a Luigi Capuana, Firenze 1975, pp. 163 s., 176; Id., "Le Nostalgie" di L. G., in Lettere italiane, XVIII (1966), pp. 279- ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigidi fedeltà, anche la soddisfazione del re diFrancia. in Arch. stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] di far uso dell'"esclusiva" diFrancia che quello aveva in serbo per il Braschi, esibendo una lettera autografa diLuigi XVI in cui il re dichiarava di secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, p. 165; II, p. 242 (con ritratto in incisione recante la data di ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , La statua equestre diLuigi XIV re diFrancia (In Bologna, per li Manolessi, Stampatori camerali, 1679). In quell'anno era morto, infatti, Girolamo Donini, che aveva mantenuto la carica dal 9 marzo 1630. Agli inizi del XVIII secolo il titolo passò ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ancora lontane dai livelli di paesi più evoluti come Francia, Gran Bretagna e Stati venne improvvisamente a mancare l'ingegner Luigi, per quasi vent'anni presidente dell Storia dell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri,Torino 1965 ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...