FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re diFrancia, lo richiese al granduca didi conseguenza passò al secondogenito Francesco.
I favori diLuigi mappa della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino d'Europa. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] province si mantennero neutrali, quelle diFrancia, Scozia, Navarra e Spagna aderirono 'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non Carrariensis, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Facini veneto (Colonia 1695), dedicato al re diFranciaLuigi XIV, ma di scarso rilievo scientifico: in esso il F. dichiara strumenti posseduti dall'osservatorio astronomico di Padova, compilato da G. Toaldo nel XVII secolo: "Graphometrum cum optima ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] dalle scelte di ordine patrimoniale compiute fra la fine degli anni Trenta e gli inizi degli anni Cinquanta del XVIII secolo del clima di persecuzione poliziesca diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte diLuigi XVI, ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi confrontate con quelle dei più grandi diFrancia, memoria letta all'Ateneo di Monographie du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Venezia, n. 43, 22 febbr. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] davanti a Luigi XV ed diFrancia e di Spagna, i quali cercarono di persuadere la C.; ma la giovane donna, forte dell'appoggio del futuro marito e diXVIIIe siècle, B. C., Paris 1910; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana nei secc. XVIII ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio diLuigi della "Moralitas de scaccario", in Medioevo romanzo, XVIII (1993), pp. 64, 67, 74; ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà didi Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di und Bibliotheken, XVIII (1926), p ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigidi Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina diFrancia XIII e XIV, in Archivio storico italiano, XVIII (1886), 4, pp. 19-74 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] mise al mondo un figlio al quale venne imposto il nome diLuigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi economici devono dovuto giurare a Carlo II di non prendere le armi contro il re diFrancia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con una ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...