CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale diFrancia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792 L'abate L. C. da Città di Castello polemista cattolico del sec. XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il re diFrancia non era così fruttifera come aveva di Gian Luigi Fieschi, il D. si trovava a Napoli, donde nel giro di pochi giorni raggiunse Genova. Nella spartizione del ricco bottino di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] della maestà del re diFrancia, pp. 304-307. di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, Lucca 1765, II, pp. 235-280; Delizie degli eruditi toscani, III, Firenze 1772, p. X; XVII p. 118; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico, in Giorn ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di S. Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo. Altri organi diLuigi sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte diLuigidiFrancia, della Svizzera, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] con lo incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome civile del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 228-231 e ad ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] già amante di Philippe d'Orléans, fratello diLuigi XIV, ed esiliato dalla Francia, e Charles de Lorraine, duca di Marsan. Non la scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVIII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 536-584; P ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi diLuigi nei suoi nuovi interessi di re diFrancia anche i secc. XVI-XVIII, Arch. di Stato di Prato, Comunale, 581, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] re diFranciaLuigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di Wien 1924, IV, pp. 213-220; M. Devigne, Notes sur des sculpteurs flamands du XVII siècle, in Revue d'art, XXVIII (1926), pp. 107-118; Id., Idem, in ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] diFranciaLuigi VII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando è ricordato dalle fonti al seguito dello zio materno Corrado vescovo di Ricardi, I, in Schriften der Monum. Germ. Histor., XVIII, a cura di H. E. Mayer, Stuttgart 1962, pp. 305- ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Franco all'illustriss. et reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di documenti di costume dal XVI al XVIII secolo, Verona 1980, pp. 109-114; M. Milani, L'"incanto" di V. ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...