GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re diFrancia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco ferraresi (sec. XVIII), a cura di G. Boschini, II, Ferrara 1846-48, pp. 575 s., 593 (Indice ragionato…, a cura di A. Mezzetti ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo diFrancia e nipote del consigliere di re Luigi IX diFrancia gli Annales gibellini Placentini (Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1842, p. 530) il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] . Luigi re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici . 1899: Libro memoriale per le rev. de monache di S.ta Orsola di Modena [ms. sec. XVIII], pp. 348, 351; Carpi, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Luigi VIII diFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di IX, ibid. 1954-1957, ad Indices; XI-XII, ibid. 1958-1959, ad Indices; XVIII, ibid. 1964, p. 3; XX, ibid. 1968, pp. 82-92; XXII, ibid ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] ] in occasione della nascita del delfino, Luigi figlio diLuigi V diFrancia, e sfarzosamente offerto dal cardinale M. , a cura di A. Terenzi, Il, Milano-Roma 1957, p. 359; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII. Storia aneddotica, ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; [...] (1813) e, nel corso della campagna diFrancia, a Brienne e Bar-sur-Aube. Caduto Napoleone, fece atto di sottomissione a LuigiXVIII, che gli affidò un alto comando nella guerra di Spagna (1823); Luigi Filippo lo nominò (1842) governatore dell'hôtel ...
Leggi Tutto
Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), [...] ; l'anno seguente fu a capo dell'esercito di Fiandra; nel 1814 difese validamente Parigi. LuigiXVIII lo nominò pari diFrancia; ma, essendosi rifiutato di presiedere il consiglio di guerra che doveva giudicare il maresciallo Ney, fu destituito ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] religiosità a Milly, scoprì l'Italia (dove si svolse l'idillio evocato in Graziella, 1849). Tornato in Francia, si pose al servizio diLuigiXVIII. Il grande amore per "Elvira" (la signora Julie Charles conosciuta nel 1816 a Aix-les-Bains e morta l ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] la restaurazione dei Borboni, che fu in gran parte merito suo. Nominato ministro degli Esteri da LuigiXVIII, rappresentò la Francia al congresso di Vienna, dove riuscì a contenere le rivendicazioni dei vincitori, salvando il prestigio e la potenza ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] nel 1812 ed ebbe l'amministrazione marittima olandese fino alla restaurazione della casa d'Orange (1814). Fedele a LuigiXVIII anche durante i Cento giorni, fu per questo nominato pari diFrancia (1819); Luigi Filippo lo creò ammiraglio (1831). ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...