BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi completamente 1897, pp. 338-343 (per il Sernini, sec. XVIII); H. von Geymüller, Baukunst der Renaissance in Frankreich, ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] -Eléonore Siméon, figlia del conte J.-J. Siméon, pari diFrancia e segretario di Stato diLuigiXVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento: contiene ampia corrispondenza, documenti della carriera militare e altri ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s di Serracapriola, Pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 96 s.; M. Biancale, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] anni, lavorando sia per l'Accademia diFrancia, in cui prese il posto di J.-G. Drouais, e sia per 1817 e il 1824 il F. dipinse vari ritratti, tra i quali quello diLuigiXVIII (Musée Fabre), della Contessa Gouriev e il Ritratto del Bel Pirro, alano ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] la duchessa di Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore diLuigiXVIII. Nel e la popolarità conseguita - specialmente in Inghilterra e in Francia, dove i suoi Notturni furono spesso cantati da Rossini e ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia Genovesi a Luigi XII, in Miscellanea di storia . ligure di storia patria, XXVIII(1896), pp. XLIX-LXXXVII; L. Beretta, L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] metà del sec. XVIII. Di decisiva importanza per il destino della casa dei Medici venne considerata l'unione di A. con l perché, impegnata contro la FranciadiLuigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] deposito creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un prestito ogan", in Grutzmacher, Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen, XVIII (1963), 33, p. 311; Raimont de Tors de Marseille, "Per ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di . Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); Notes from the Florentine archives: Persus ser Brunetti Latini, in Renaissance News, XVII (1964), pp. 201 s.; B. Ceva, B. L. L' ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...