CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] XVIII; CSHB, XXIV, 1831, p. 490).L'origine della parola è tuttavia incerta: superata l'ipotesi di una derivazione dal frutto a forma di suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, Milano 1966; D. Heikamp, In margine alla vita di B. Bandinelli, in Paragone,XVII (1966), 191, pp. 53-62 passim; L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFrancodi uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigidi Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; XVIII ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] nello Chantelou come il B. si preparò a scolpire il ritratto diLuigi XIV, con la piena coscienza, cioè, che l'artista, -Odescalchi) agirono sugli architetti del XVIII sec. diFrancia, Austria e Italia, in via di evoluzione verso il neo-classicismo.
...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] antico, onde mandarlo in dono al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che il alla storia de' pittori, scultori… milanesi, a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, n.s., XVIII (1948-54), pp. 33 s.; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Fu dedicata a M. Parisot, rappresentante personale diLuigi XIV, che si fece accompagnare dal B. Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo decennio del sec. XVII. Le vignette formano parte così ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Oratio diLuigi Pirovano quanto la dedica di Agostino saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose L. Ferrari, Zenale,C., Luini,un arco di classicismo lombardo, in Paragone, XVIII(1967), 211, pp. 18-38; P. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia alli fatti esterni più memorandi... [sec. XVII], VII, 1, anni 1500-1528, f ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] chiesa di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. LuigidiFrancia, la , A bozzetto in bronze by C. F., in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVIII (1973), pp. 119-24;L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] a Roma nel 1666, dell'Accademia diFrancia e all'amicizia del G. con diLuigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese diLuigi Ludwigs XIV auf", in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVII (1972), pp. 81-104; D.L. Bershad ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...