• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [2164]
Arti visive [156]
Biografie [767]
Storia [436]
Religioni [183]
Diritto [130]
Letteratura [105]
Diritto civile [85]
Storia delle religioni [55]
Economia [57]
Temi generali [47]

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] del 12 aprile) per conto del marchese de Rivière ambasciatore a Costantinopoli, che intendeva donarla al re di Francia Luigi XVIII. Ma quando il segretario d'ambasciata visconte Marcellus si presentò per ritirarla, trovò che i maggiorenti dell ... Leggi Tutto

DI FIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE (De Fiore, Fiore) Carla Benocci Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] di Nicola Di Fiore. Il più importante della famiglia è Gennaro, che lavorò nel gabinetto di porcellana del palazzo di Portici (descritto in una lettera di Luigi e col piano impiallacciato di rosso di Francia con bordo in giallo di Siena, poggiante su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe particolare successo, ma Netti, Critica d'arte, a cura di A. De Rinaldis, Bari 1938, p. 112; La mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] e cavallereschi: in questo spirito Luigi IX di Francia creò la carica di capocaccia del re e istituì le del 395 a.E./1004-1005 (Kühnel, 1971, pp. 38-40, tavv. XVII, XIX-XX, XXII). Un dipinto murale frammentario del sec. 10°, assai deteriorato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] dei pagani; XVI, sul linguaggio; XVII, sulle pietre, sulle gemme e sui metalli; XVIII, sui pesi, sulle misure, sui numeri a un ampio pubblico di chierici ed era dedicato a re Luigi IX di Francia. Le intenzioni di Vincenzo di Beauvais, a quanto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Claude Gallimard nel volumetto Componimento dramatico per le felicissime nozze di Luigi Delfino di Francia…(Roma 1747). Soddisfatto di Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] l'ultima erede, Eleonora d'Aquitania, sposando Luigi VII di Francia, gli portò in dote il ducato. Ripudiata , in Artigianato e tecnica nella Società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

COURTOIS, Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] le armate di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi re di Francia e Giuliano 34 s.; A. Blunt-L. Cooke, The Roman Drawings of the XVII and XVIII centuries.. at Windsor Castle, London 1960, nn. 111 ss.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO II DI POLONIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIETRO SANTI BARTOLI – ASSUNZIONE DI MARIA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Guillaume (1)
Mostra Tutti

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal C., Bologna 1722; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Mattioli, Roma 1975, ad Indicem; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziative di -XVIII di Francia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali