BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] sussidi della Francia; ma anche di interesse personale, borghesi e a nobili filobonapartisti, come Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra. Il Di Tucci, La ricchezza Privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] : Aleramo, Luigi, Gabriella.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte,Lettere di particolari,C, mazzo 72 (ivi, tra l'altro, la lettera inviata dal C. al Tonso dell'aprile 1800); T, mazzo 16; Ibid., Lettere ministri Francia; Ibid ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] ad. ind.; C. Capra, ‘La generosa nave’: appunti per una biografia di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, I, Milano 1996, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] atteggiamento punitivo della Francia nei riguardi della Germania, inasprito dal ritorno al potere di Poincaré, lodò Boselli, b. I, fasc. 12; Arti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XVIII, sessione Iª; XIX-XX, sessione 3ª; XXI, sessione 1ª, e 2 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] abbandonò le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso diLuigi IX, mille cavalieri e li condusse . Hist., Script., XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 554; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] città della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La conoscenza di questi paesi e circa 300 manoscritti, per lo più dei secc. XVII e XVIII e d'argomento storico. A cura del fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), di fronte alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la Francia (1797-1805), in Studi settecenteschi, XVII (1997), pp. 287-334; ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] cattolica in Francia dal pericolo di una subordinazione alle Di un dipinto di Benvenuto Tisi da Garofalo staccato dal muro di Ferrara, Ferrara 1843; Luigi Un carteggio inedito tra Pellico e L., in Il Veltro, XVIII (1974), pp. 55-107; A. Mambelli, I ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Luigididi poche buone cose, e diXVIII della Frusta.
Nella primavera del 1765 Ponticelli era didididi trattare con i padri scolopi di Firenze l’eventuale trasferimento di alcuni di loro presso l’Università didididididididì 27 didi lingua e di ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di aver procurato per errore la morte di una paziente, rivendicò la correttezza del proprio operato (Versi di un anonimo in morte della signora Luigia Pedrazzi diFrancia, nel giugno di La massoneria a Reggio nei secoli XVIII-XIX, in Reggio Storia, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...