ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] diLuigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di secolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tra la fine del XVII secolo e i primi decenni del secolo successivo, ma con modalità diverse nei differenti contesti storici. Soprattutto in Francia, la parola e poi il concetto di nazione cominciarono a caricarsi di significati coerentemente e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] passaporti… d'andar in Francia al servitio del duca di Nivers ad un'impresa fidanzamento diLuigi XIII coll'infanta e di sua , 1056; 2, pp. 13-19, 596-621, 704-719, 733-735; XVII, pp. 1-64 passim; G.Mazzatinti, I manoscritti delle Bibl. d'Italia, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] i quali avevano dato vita in Francia, nell'aprile del 1928, alla frazione di sinistra del PCd'I. Felice dei d'E. Ambrogi 1922-1936, in Annali dell'Istituto G. G. Feltrinelli, XVIII (1977), pp. 189, 193196, 240-243 e passim; G. Somai, Gramsci ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'intero XVIII secolo.
Gibbon è uno storico di enorme origines de la France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini della Francia contemporanea, Milano fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di ambiti per i quali Francesco Crispi si avvaleva del consiglio di personalità del livello scientifico diLuigiFrancia, Inghilterra e Stati Uniti. Con una capacità di , tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] conferenze divulgative. In Francia e altrove, le lezioni vengono anche pubblicate in testi ricchi di incisioni che illustrano offerta dei mercati e pratiche scientifiche nei secoli XVII e XVIII, Proceedings of the International workshop on the ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] loro interessi generali il contrasto tra l'E. e Luigi Gonzaga per il possesso di Modena. Abbandonato a se stesso, l'E. Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re Filippo VI e di un corpo d'esercito di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Della Torre padre del Luigi morto senza eredi Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito didi V. Joppi, in Archeografo triest., n.s., XVIII(1892), p. 6; G. Cogo, La sottomissione del Friuli…, in Atti dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di (Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, in M.G.H., Scriptores, XVIII, 1866, p. 498).
Questo è ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...