DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , (Sec. XVIII), Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia, dopo un' s. 4, CXLV (1961), pp. 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 568-570; G ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] mondanità e la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante Carsoni, Notizie risguardanti la città di Pavia, Pavia 1876, p. 234; A. Le Roy, Le gallicanisme au XVIII siècle. La France et Rome de 1700 à ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ha rovinato la Francia per lunghissima serie d'anni: il deficit trascinatosi sin dai tempi diLuigi XIV e mai . XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. 527-531, Cfr. inoltre G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di S. Marco ed il Regno diFrancia. di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia didi Anonimo fiorentino..., ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 164-167, 170 s., 194 s.; Il tumulto dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] dalle scelte di ordine patrimoniale compiute fra la fine degli anni Trenta e gli inizi degli anni Cinquanta del XVIII secolo del clima di persecuzione poliziesca diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte diLuigi XVI, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà didi Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di und Bibliotheken, XVIII (1926), p ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] mise al mondo un figlio al quale venne imposto il nome diLuigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi economici devono dovuto giurare a Carlo II di non prendere le armi contro il re diFrancia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con una ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la e si serviva di altri informatori temporanei.
La carica di nunzio in Francia all'inizio del sec. XVII era una ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Francia: nel 1421, infatti, mentre si trovava in Provenza, la Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona, vedova diLuigi toscani, XVI (1783), p. 233; XVIII (1784), pp. 158, 210, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigidi Borbone, conte di Provenza (il futuro LuigiXVIII), il M. di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc- ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...