EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dalla crociata organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re diFranciaLuigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti gibellini, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, pp. 573 ss.; Annales Mantuani, a cura di G. H. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Di fronte al suo ennesimo rifiuto, il segretario del duca, Pietro Luigi il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e 99), pp. 3-21; Id., Un diplomatico piemontese del secolo XVIII, in Boll. storico-bibliografico subalpino, II (1897), 4-5 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] dell'alleanza franco-imperiale, sottolineando il leale comportamento diLuigi XII verso passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 130 ss., 443 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] né a Parigi, dove Luigi XV, al di là delle espressioni di cortesia formale, non fece di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., 298; H. Bédarida, Parma e la Francia (1748-1789), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, , in Dialogi della morale philosophia, Venezia 1537, libro 1, dial. XVIII; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-1841, I, pp. 496 ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] de l'an III (Paris 1795): Lezioni ad uso delle scuole normali diFrancia, raccolte per mezzo dei stenografi e rivedute dai professori (I-II, médecine, de chirurgie et de pharmacie militaires (I-XVIII, Paris 1826-34), redasse il Code pharmaceutique des ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] s., 871; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica degli ebrei veneziani nel sec. XVIII, in La Rassegna mensile di Israel, XVI (1950), 6-8, p. 166; G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re diFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano VI de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio di ritorno, conobbe Charlotte Ventimille, del l'aveva già lasciata. Fu ricevuto da LuigiXVIII e ne ebbe personali complimenti e riconoscimenti lusinghieri ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigidi Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. I, A.-F., Mirandola 1907; XVIII. ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...