La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Luigi Castellazzo, mentre il tesoriere è Luigi Pianciani (sindaco di . Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo, il Mulino, Bologna due logge marinare all’obbedienza del Grande Oriente diFrancia, «Il Vieusseux», 1993, 17, pp. 22 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di risalire la china guadagnandosi la fiducia della Francia. Fermatosi a Milano sino al 28, cerca d'ingraziarsi Luigi XII con doni d'ogni sorta, da un quadro di Fra Serafino, buffone…, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891), pp. 406-414 passim; A. Luzio ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] , poi intrapresa nel 1248 da Luigi IX. È probabile che lo sfortunato di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). ss.; Corpus Chronicorum Bononiensium, in R.I.S.², XVIII, a cura di A. Sorbelli, I-IV, 1910-40; G. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nella sua corrispondenza, dimostrano che il G. compose i libri XV-XVIII a Firenze tra il 1520 e il 1522. Durante la visita e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di rivolgersi allo stesso Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato e risolto la questione dei vescovati diFrancia , La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962.
B. Neveu, Nouvelles Archives ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di L. con Costanza Chiaramonte.
Soprattutto dal 1398 la vittoria definitiva su Luigi II era solo una questione di tempo, in quanto sia Carlo VI diFrancia Estenses ab anno 1393 usque ad annum 1409, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 936, 987, 991, 1003 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quali il re diFrancia, che nel giugno XVII secolo: più di 1800 pezzi, accumulati nell'arco di pochi decenni, sull'acquisizione dei quali le informazioni sono scarsissime.
Gli oggetti erano distribuiti principalmente fra il palazzo di S. Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Luigi X, assicurò la continuità di questa politica, con il risultato di allontanare in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re diFrancia , ibid., XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di un vero e proprio mercato mondiale. Studiosi come F. Braudel (si veda in particolare il suo Civiltà materiale, economia e capitalismo, XV-XVIII rivoluzione di luglio 1830 in Francia, che diede inizio alla monarchia costituzionale diLuigi Filippo ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] esclusive ai numerosi immigrati che dalla Francia 'dispotica' diLuigi XIV confluiscono nel tradizionale rifugio angloscozzese del XVIII secolo gli Illuminati di Baviera e la Massoneria eclettica di Francoforte.
Nonostante l'impegno di intellettuali ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...