LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] l'importazione dalla Franciadi libri il cui moto giansenistico e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Firenze 1944, pp. 18, 295, 299, 307, pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Novelle letterarie di Firenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI entrava in guerra con la Francia) impedirono al L. di trarne i vantaggi sperati.
Le ). L'inno fu musicato da Luigi Molino. Nella stessa occasione il L ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] alla fine dell'anno, quando Luigi II partì per Bologna, Saint-Denys, a cura di L. Bellaguet, in Collection de documents inédits sur l'histoire de France, VI, 3, Paris Spanische Forschungen der Görresgesellschaft, s. 1, XVII (1961), pp. 163 ss.; U ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi XVIII (1946), pp. 66-78; L. Csonka, Storia della catechesi, Educare. Sommario di scienze pedagogiche, a cura di ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu inviato in Francia per sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in Cronaca di fra Salimbene,in Arch. stor. ital.,n. s., XVI (1862), pp. 25-69; XVIII (1863 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di talune sue affermazioni, che in FranciaLuigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della Chiesa cattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e necessità di a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di sermoni: Massime didididididididididididi Alessandro VIII Ottoboni, che dididiLuigi XIV, noti entrambi per avere già organizzato in Franciadididi Giuseppe Balma nel 1688 e l'ammissione didididi Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di e dotato di una discreta cultura, Giovan Luigi coltivò l'amicizia change. XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 99, 112, 155; F. Ruffini, Studi sui riform. ital., a cura di A. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Luigi Ventimiglia marchese diFrancia, come lascia supporre l'accenno alla grande distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il diritto ecclesiastico, LXVIII ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute nell’arco di due di Genova, di cui era presidente l’allora direttore del Secolo XIX, Luigidi Scienze spiritualiste, XVIII (1918), 5-6, pp. 134-138; A. Tanfani, La P. alla “Società romana di ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...