PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] abbandonò Napoli alla volta della Francia, dove fu attivo prima a (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra Napoli nel secolo XVIII, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] città della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La conoscenza di questi paesi e circa 300 manoscritti, per lo più dei secc. XVII e XVIII e d'argomento storico. A cura del fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] di Portogallo per il re cattolico.
Dalla Savoia, la scombinata brigata passò in Francia, con la speranza d'interessare ai tristi casi del pretendente lo stesso Luigi Etiopia francescana. Nei documenti dei secc. XVII e XVIII, I, Firenze 1928, pp. XCIV- ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Piemonte alla Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di procedere alla 1938, pp. 472, 498; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'univ. di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 22 ss.; Dict. d'Hist. et de Géographie ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la gabella di tutte le mercanzie di trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e XVIII), pp. 533 ss.; R. Archivio di Stato di Lucca, Inventari, I, a c. di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] quando venne inviato in Francia per negoziare la liberazione dell’abate del monastro di San Policarpo, nella . Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. di E.G. Parodi, in Bullettino della società dantesca italiana, XVIII [1911], p. 72 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Carlo Luigidi un istituto per le scienze e le arti fuori della Franciadi Pessuti sono conservati presso la Biblioteca Vaticana: Schede di G. P., Vaticano latino 9828.
Elogio di G. P., in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, XVIII ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), di fronte alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la Francia (1797-1805), in Studi settecenteschi, XVII (1997), pp. 287-334; ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia patriottica di Milano, II (1789), 1, pp. XVIII-XXI; F. Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] di Innocenzo X, infatti, il M. cercò di garantirsi contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a Luigi cura di R. Chantelauze, Paris 1887, p. 631; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...