LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e Pietro Ottoboni. A favore di tale scelta vi erano le indubbie doti di europea nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] hydrauliques. Le invenzioni del C. furono segnalate in Francia dal Journal des savants e nel 1767l'autore della inizi del sec. XVIII alla caduta del granducato, Milano 1965, ad Indicem. Ungiudizio sull'opera diLuigi Guglielmo come computista sitrova ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] R. Gandolfi, Intorno al codice membranaceo di ballate e di canzoncine di autori diversi nella Biblioteca del R. Ist. Mus. di Firenze n. 2440, in Riv. Mus. Itai., XVIII (1911), pp. 539 ss. F. Liuzzi, I musicisti in Francia, I, Roma 1946, pp. 111, 279 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] ad. ind.; C. Capra, ‘La generosa nave’: appunti per una biografia di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, I, Milano 1996, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] atteggiamento punitivo della Francia nei riguardi della Germania, inasprito dal ritorno al potere di Poincaré, lodò Boselli, b. I, fasc. 12; Arti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XVIII, sessione Iª; XIX-XX, sessione 3ª; XXI, sessione 1ª, e 2 ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] sposatosi con Luigia Dalla Vecchia, il B. iniziò un periodo di intensa attività. in Grecia, passò in Francia dove incontrò Meissonnier, Courbet, di G. B., in La Provincia di Vicenza, 13-14 dic. 1886; S.Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] . Gli articoli principali furono pubblicati in Atti della Società ital. di scienze naturali, XXI (1878)(estratto); e in Bull. di paletn. ital., IX (1883), pp. 182 ss.; XVII (1891), pp. 34 ss.; XVIII (1892), pp. 129 ss.; XX (1894), pp. 145 ss.; XXIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di precettore il figlio di lei Francesco Sforza in Francia delle vie di Spoleto, in Eco dell'Umbria, Spoleto s.d. [1880 circa], pp. 21-25; G. Volpi, Luigi Pulci, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della "Tabula" dal XV al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] è quella del 1770 quando compì un viaggio in Francia. In seguito, completò la sua formazione in Olanda operavano nello stile Luigi XVI. Tra di essi comparivano alcuni membri intorno al centro e per un parco del XVII secolo a sud del canale, tutti gli ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] abbandonò le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso diLuigi IX, mille cavalieri e li condusse . Hist., Script., XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 554; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...