MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di sermoni: Massime didididididididididididi Alessandro VIII Ottoboni, che dididiLuigi XIV, noti entrambi per avere già organizzato in Franciadididi Giuseppe Balma nel 1688 e l'ammissione didididi Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, II, ibid. 1962, pp. XIV-XVIII, 483-802. La raccolta delle pubblicazioni G. fu colpito dalla perdita del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] erede universale il figlio Luigi Giovanni Andrea.
Il la nobiltà romana nel tramonto del secolo XVIII, Città di Castello 1914; Der Aufenthalt Kaiser Joseph II Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1967, II, pp. 235 ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] suo valore.
Il convento fu fondato nel 1663 da Luigi I per desiderio di sua moglie Carlotta de Gramont. Le prime religiose, del complesso ci si può rifare a una veduta della città del XVIII secolo, la Vue de Monaco du côté de Sainte-Dévotte en venant ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu didi pastori defunti, compilati dal L. e spediti all'Arcadia romana (biografie diLuigi del secolo XVIII (U. L.), Piacenza 1914; F. Picco, I soggiorni in Piacenza di C.I. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Casaletta Bitritto e di Ceglie di Campo nella Terra di Bari.
Si trasferirono dalla Francia nel Regno didi Carlo I a maresciallo di Toscana al posto diLuigi d'Auvergne. A questa data Eustachio si trovava nel Regno di s. n. 113; XVIII, p. 176 n. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] . si trattenne a Parigi (e a Versailles, dove Luigi XIV trasferì la sua residenza abituale a partire dal 1682 Dispacci Francia, ff. 164-171, 171A, 172 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] di Angers e di Roma.
Gli ultimi anni furono rattristati nel 1822 dalla morte della moglie, che si trovava in Francia ; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, p. 262; G. Rabizzani, Sterne in Italia, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di e dotato di una discreta cultura, Giovan Luigi coltivò l'amicizia change. XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 99, 112, 155; F. Ruffini, Studi sui riform. ital., a cura di A. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 1808) e del Francia (Memorie della vita e delle opere di F. Raibolini detto il Francia, Bologna 1812), disegno... (sec. XVIII), p. XII, cc. 111-16;Ibid., ms. B.121: Lettere di diversi all'Oretti, n. 46; Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...