DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] al Courrier franco-italien e pubblicò dei saggi di traduzione della Storia della Rivoluzione francese di T. 25-33; Quattro lettere inedite d'illustri abruzzesi del secolo XVIII, in Boll. della Soc. di storia patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, V ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] di vario genere, spesso ispirati all'antichità, con incrostazioni e ritratti in mosaico (un ritratto diLuigiXVIII Royal.Paris 1820, p. 147; Ch. Gabet, Dict. des artistes de l'Ecole franç. au XIXe siècle, Paris 1831, p. 44; W. Fröhner, Notice de la ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] una lettera dell'A. a Luigi XI del 28 novembre 1461, scritta in favore di suo cognato Giacomo Cenami.
Ma procurare un salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re diFrancia, durante la guerra delle Due Rose ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] d'Angiò, fratello diLuigi III, ella aveva istituito un consiglio di reggenza, del quale con gli oratori del re diFrancia, che per la stessa anni di Ferdinado d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII ( ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] alla Francia. Agli inizi dell'Ottocento, completato il corso di studi, prestò le sue cure a un gran numero di soldati apprezzati dai contemporanei: J.-L. Alibert, che fu medico diLuigiXVIII, inserì un estratto della Memoria sopra le acque della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] B. venne inviato come ambasciatore presso il re diFranciaLuigi XIV, da cui ottenne il rilascio dilalcuni ufficiali s.5, XVIII (1896), p. 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia Patria, ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] 1668 si fregiava già della qualifica di consigliere ed elemosiniere del re diFranciaLuigi XIV; e in qualità di agente dello stesso re fu sul finire del sec. XVIII. In evidente contrasto con i suoi intenti di genealogista imparziale risulta il ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re diFranciaLuigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] diFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re diFranciadi Armagnac, vescovo di Castres, diocesi cui egli mirò, senza però che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da Luigi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di fedeltà alla Francia del duca milanese in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata diLuigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio di Torino 1952, ad vocem; Storia di Milano, Milano 1953-1966, ad vocem (in vol. XVII); F. H. Taylor, Artisti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Bignardi, e condiscepoli i coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte del padre, nel 1794, mss. des bibl. publ. de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. Bouteron-J. Tremblot, Paris , Kiel 1841, pp. XVIII-XXVIII; A. Michaelis, Storia ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...