DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] D. eseguì nei dieci anni che visse in Francia.
Partì nel 1639 per Parigi, al seguito dell Paris Sketchbook by S. D., in Master Drawings, XVIII (1980), pp. 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella Biblioteca Laurenziana, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne di lui e ricordi. Il n. 4-5 di Scuola e città, XVIII (1967), è completamente dedicato a E. C. in cinquant'anni di battaglie educative e comprende scritti di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] …(ms. del 1705), p. 105; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Z 146 sup. (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia opera…, Venetiis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] ’insegnamento della retorica, prima in alcuni collegi italiani di provincia e poi in Francia, a Billom (agosto 1565). Da qui egli e la ‘ragion di Stato’, Atti del Convegno in memoria diLuigi Firpo, Torino 8-10 marzo 1990, a cura di A.E. Baldini ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Romain (in Bull. de la Soc. géol. de France, XXIV [1867], pp. 578-591) ed un importante Liguria, in Boll. d. R. Comit. geol. ital., XVIII (1887), Suppl., pp. 1-207; Onoranze alla memoria di M. S. D. in Rocca di Papa, in Boll. d. Soc. sism. it., XV ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] a Colonia. La sua reputazione era tale che Luigi XIV gli offrì, fra i primissimi, una delle i dissensi tra S. Sede e Francia lo costrinsero a rifiutarla.
Dell'immensa della confutazione di un falsario. L'etruscologia èscienza del sec. XVIII e seguenti ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel sec. XVIII, I, Venezia 1822, p. 143; II, ibid. 1824, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] del marito, diLuigi Galvani e della moglie di questi, Lucia di notizie di scoperte ed esperimenti provenienti dall’America e dalla Francia in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XX secolo. Ricerche sul rapporto donne-cultura ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] insieme con il figlio Luigi e una rappresentanza della scuola di Meleto, al II celebre scuola agraria di Grignon in Francia. Intratteneva nel frattempo sul Giornale agrario toscano dall'anno 1843, vol. XVII, in poi, e sul Bullettino agrario dal 1848 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di pietà. Il dipinto, sempre secondo lo storico contemporaneo Terni, fu inviato in Francia da Bemard de Richaud. governatore diLuigi Butinone,Zenale et C., in L'Information d'histoire de l'art, XVII (1972), 4, pp. 170-176; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...