BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura diXVIII, 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] altri fiorentini a tentar la fortuna in terra diFrancia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto di Marchionne di Coppo Stefani pubblicate per la prima volta da Ildefonso di San Luigi ms.: "tenzone XVIII", corretta poi in XVII). Il verso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] parte dei funzionari imperiali, aderì al governo diLuigiXVIII, che non solo gli confermò la carica, ma, avendo il B. perduto la cittadinanza francese per il ridimensionamento territoriale della Francia, gliela concesse ugualmente assieme al titolo ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie diLuigidiFrancia. Queste, forse stimolate dalle dimostrazioni di entusiasmo popolare, consigliarono ai corsi di nella reazione napoletana del 1799, ibid., XVIII (1893), pp. 515 s., 683, ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] . Imperiali principe di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera diFrancia all'ultima moda di buongusto" e di riprodurla (Spinosa, a uno di questi artisti una scrivania conservata a palazzo Pitti, databile alla metà del XVIII secolo, che ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] governo dello Stato di Milano: Luigi XII e Francesco I diFrancia, il cardinal d di Milano, III,Milano 1890, p. 252; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo,XVIII (1891), p. 272; L. G. Pellissier, Note e documenti su Luigi ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] diFrancia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia Una giovane cortigiana del sec. XVIII, busto, marmo, 1878, marmo, 1897, n. 2798; La fioraia Luigi XV, statuetta, gesso, 1899, n. ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] di esibirsi alla presenza dei reali diFrancia. I consensi ottenuti in tale occasione gli valsero nel 1733 l'ingresso nell'orchestra della cappella e della camera diLuigi virtuosi del violino del XVIII secolo, contribuendo sensibilmente allo ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Borbone lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il re diFrancia III, p. 154; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Firenze 1881, I, pp. 263-298, passim;G. A. Sala, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...