LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dove, su cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato diFrancia: e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, III, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di questo, Laura, aveva sposato . Della letter. venez. del sec. XVIII…, II, Venezia 1806, pp. 269 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] del Regno diFrancia, poi arcivescovo di Reims - il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, pp. 77-88; M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] XVIII (1913), pp. 1-49, a Personaggi bandelliani, in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col DiFrancia, In difesa di Oltre le opere già citate, si ricordano: Luigi Da Porto uomo d'arme e di lettere, Bologna 1893; Ivanhoe e i ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini l’Accademia dei Lincei, l’Accademia diFrancia, la Royal economic society, l’American , XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] di Ems" e il sinodo di Pistoia.
Scoppiata la Rivoluzione in Francia, l'A. tenne di fronte ad essa, e all'invasione francese, un atteggiamento di rivolgersi a LuigiXVIII per notificarglì l'avvenuta morte di Pio VI, l'A. usò il titolo di "Re ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del re diFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di de Rome au XVIIe siècle, I-II ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di lui Gervais de Beaumont, luogotenente diLuigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile di terzerime editi nel sec. XVIII dal Fogliazzi (Rime del da "un gran baron diFrancia", e Narcisa, ricca ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFranciaLuigi Du Tillot. Un ministro riformatore del XVIII secolo (5a parte), La politica ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] . Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia..., in Miscell. di storia ital., I [1862], pp. 557 Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), doc. XVIII e pp. 363, 460; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, ibid., ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...