PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFrancia Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. pp. 188, 248 s., 502; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 930. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] operazioni finanziarie col re diFranciaLuigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneo Soc. ligure di storia patria, XII (1874), p. 103; L. T. Belgrano, Cinque documenti genovesi-orientali, ibid., XVII (1885), p ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] diLuigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni certamente l'incontro con il re diFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica, Albisola 1971, p. 54; G. Batini, L'amico della ceramica, Firenze 1974, pp. 117, 122, 291, 413; F. Marzinot, Ce ramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re diFrancia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono diFrancia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] incrociate) dei gigli diFrancia; lo stemma così modificato discesa in Italia diLuigi d'Angiò, fratello di Carlo V, il 5, 128; XVI, ibid. 1783, pp. 41, 178, 179, 180; XVII, ibid. 1783, p. 11; XVIII, ibid. 1784, pp. 60, 68, 136, 182, 204, 241, 309; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re diFranciaLuigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII (1912), ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Francia, essi non vennero mai meno e molti artisti francesi lavorarono alla decorazione degli edifici costruiti o rinnovati dal D.: M.-A. Slotz al S. Nome di Maria; C.-J. Natoire, A. Pajou e J.-J. Caffieri a S. Luigi dei Francesi. Il D. doveva essere ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] 1515 il re diFranciaLuigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme ), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 146, 186, 338, 419; E. Motta, Morti a Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891), p ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...