DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di Orazio, ed il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In 166; A. Lombardi, Storia della letteratura ital. nel sec. XVIII, III, Venezia 1832, pp.222 s.; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Chevreuse, figlio di Gui e di Hélissende de la Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del re di Sicilia e del re diFranciaLuigi XV, ibid. 1961, pp. 95, 106, 108; XVII, ibid. 1963, pp. 93 ss., 126 s.; XX ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Francia si sa quanto fermamente lo Sforza prese posizione in favore diLuigi XI; Venezia invece mostrava di , 127, 151, 188; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I Milano 1963, pp. XVIII, 21; II, ibid. 1964, pp. 200, 211, 251 s ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] XII e a Luigi XV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo XVII e XVIII, Roma 1941, pp. 86 s., 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] d'ufficio della nunziatura (dispense, processi ecc.) 2 milioni difranchi, limitandosi a versarne al ritorno a Roma soltanto 400.000. un periodo di grande difficoltà anche per la piena sintonia in cui si trovò con Carlo X (succeduto a LuigiXVIII nel ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] franco-inglese, era stato stabilito a Costanza a favore di tutte le diocesi e monasteri diFrancia 157; Ibid, Acta Miscellanea 1, f. 75; la notizia di questo documento è riportata anche in una copia del sec. XVIII, Ibid., Arm. XII, 121A, f. 50; Arm. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] quali morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima Compagnia ( , avrebbe rappresentato per tutto il XVIII secolo la fonte ufficiale per la 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il di Quesnel contenuta nella bolla papale provocava però, soprattutto in Francia, non solo il riaccendersi delle polemiche, destinate a protrarsi per tutta la metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re diFrancia, Filippo Augusto, per aver nel la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno diLuigi IX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] della storia peninsulare: il 6 ottobre il re diFranciaLuigi XII entrò in Milano, conquistata in poche s.).
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 494 s., 502 s ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...