GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] giovargli: ottenuta la protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui un'altra trionfale la protezione del Corvetto, divenuto ministro delle Finanze diLuigiXVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] diLuigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno di XV, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XVIII (1891), pp. 207, 224 Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), in Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’Italia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non chiara natura, ma della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di ottenere da Luigi XV un'abbazia in Francia), ma Benedetto XIV già nell'ottobre 1753 mentre egli stava ritornando in Italia, aveva deciso di nel sec. XVIII, poco preparato sul piano politico.
Nominato presidente dello Stato di Urbino il 10 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni diFrancia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] apocrifa diLuigi Vivarini; Berenson, 1957); lo Sposalizio mistico di s . 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni diFrancia, in L'Arte, XI (1908), pp. alla mostra dell'arte in Puglia, in Arte veneta, XVIII (1964), p. 214; A. Valentini-L. Dania, ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re diFrancia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] diFrancia e di Inghilterra - con i prelati delle rispettive Chiese - riconobbero quale legittimo pontefice il Bandinelli. Alla morte di Bononiensium, II, a. 1101-1350, in R.I.S.², XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 1910-38, pp. 32, 34.
Ottonis episcopi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di in Quellen u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl., XVIII (1926), pp. 324-29; G. Gigli, Il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V (17 maggio 1371), di Montefiore Conca, in Romagna arte e storia, XVIII (1986), pp. 5-30; F. Cardini, Malatesta "Ungaro" al Purgatorio di S. Patrizio, in Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re diFrancia, nel viaggio ch'egli fece in XVIII fino a' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...