GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] a Roma nel 1666, dell'Accademia diFrancia e all'amicizia del G. con diLuigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese diLuigi Ludwigs XIV auf", in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVII (1972), pp. 81-104; D.L. Bershad ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LVIII (1930), pp. 112-116, 133; M. Ruini, L. C. genovese ministro e restauratore delle finanze diFrancia, Bari 1929 (alla ampia ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo Saluzzo con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse sabaudo del XVIII secolo, Firenze 1997, pp. 275 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] del suo ruolo.
Nel mese di luglio del 1683 Eugenio lasciò la Francia, dove Luigi XIV non aveva risposto positivamente alla 1765), in Le corti come luogo di comunicazione. L’Italia e gli Asburgo (secc. XVI-XVIII), a cura di M. Bellabarba - J.P. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] del somasco Luigi Parchetti, esponente di quella tradizione riformistica romana consolidatasi dopo il papato di Benedetto XIV. non troppa convinzione, perché, fiducioso nell'appoggio diFrancia e Austria, non sembrava condividere una linea, quella ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] diLuigi XIV, aveva considerato ottimale una futura tutela spagnola per il delfino. Lo invitava a mettersi direttamente in contatto col re diFrancia 42, 45-48; M. La Fuente, Historia general de España, XVIII, Madrid 1869, pp. 333, 368, 379, 393 s.; E ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Francia, incaricato di "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dìXVIII(1931); F. Neri, La contessa di Challant,in Storia e poesia,Torino 1944. Sulla fortuna dello scrittore in Francia: R. Sturel, B. en France ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] pace conclusa a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano concesse al re diFrancia l’investitura del Ducato milanese Libri e documenti, XVIII (1993), 2, pp. 29-41; P.L. Mulas, I libri per l’educazione di M., in Ludovicus Dux, a cura di L. Giordano, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] dalla sua musica presso la corte diLuigi XIV. La notizia della calorosa oratorio musicale in terra diFrancia. Una lontana traccia . Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, pp. 34 s.; D. Alaleona, Studi ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...