SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] diFrancia, grande realtà problematica del momento, vide la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si aprì una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio diLuigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno diLuigi s. 3, XVIII (1977), ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] diFrancia stabili le modalità del trattato matrimoniale. Il 6 maggio 1313 fu prospettato un risarcimento di 55.000 libbre tornesi per il duca di Borgogna. Luigi, fratello minore di a cura di A. Sorbelli, in Rerum Ital. script., 2 ediz., XVIII, I, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] ca.-1686), dame d’atour di Cristina diFrancia dal 1642 al 1663. Il 12 duca Adelaide con il duca Luigidi Borgogna, erede al trono francese lo definì Voltaire nel Siecle de Louis XIV (cap. XVII), che ne sottolineava anche il carattere «actif, vigilant ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] C. fu inviato in Francia per presentare a Luigi XII le condoglianze per la a nulla gli interventi dell'imperatore e del re diFrancia su Leone X a favore del C., né für Bibliothekswesen, XVIII (1901), p. 522; Il Diario romano di Iacopo Gherardi... ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Francia nel marzo 1718 il C. vi rimase fino al 1726. Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regno diLuigi XV - di maggiori opere sulla cultura e letteratura italiana del sec. XVIII e si succedono studi monografici italiani e stranieri: G. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] da Mazzarino e da Luigi XIV, rientrava nella prudente politica di equilibrio tra Francia e Spagna, tenacemente A. Municchi, Una brevebiografia inedita di C. III de' Medici, in Riv. dellebiblioteche e degli archivi, XVII (1906), pp. 17-23; G ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del Vaticano 1952, pp. 112, 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa diFrancia nell’azione politica di Giovanni XXII, Roma 1953, ad ind.; E.-H. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] potuto avere nel regno subalpino gli avvenimenti diFrancia, gli chiese di occuparsi del giovane Luigi. Il B., come risulta da una e fu nominato rettore dell'università di Nancy. Il rientro diLuigiXVIII sembrò accantonarlo definitivamente, ma nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di Parigi avrebbe dovuto fornire all'Accademia di Milano i calchi dei capolavori di scultura antica). Un diario del suo soggiorno in Francia, interessante per la vita privata di , datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diLuigi XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte didi storia demcgrafica della Toscana nei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...