Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Milano, sì che egli poté riottenere Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFranciaLuigi XII. E così la città diveniva, all'inizio delle guerre d'Italia, dal 1494 in poi, punto d ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] soprattutto nei quadri fiamminghi e olandesi fino al secolo XVIII, che andò sempre più semplificandosi fino a perdere Lo stile Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al colorito e alla finezza di toni dei ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il , 1913-14); di Q. Santoli (Il distretto pist., XVIII-XX, 1916-18; Storia di Pistoia nell'alto ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] della politica generale della Francia: l'assolutismo monarchico, particolarmente, schiacciò le ultime sopravvivenze dell'autonomia municipale, e si sforzò, sotto Luigi XIV, di ridurre l'eresia. Soltanto nel secolo XVIII si potrà assistere al ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] Vienna le intenzioni dell'Inghilterra: "bisogna fare la pace per avere il tempo di negoziare un'alleanza formidabile contro la Francia".
Dal canto suo, la Francia dell'imbelle Luigi XV, già impegnata nelle colonie, non poteva vedere che con terrore i ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] armi diLuigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFrancia solo le eleganti decorazioni (fine del sec. XVIII e princ. del XIX) dell'appartamento al ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] analisi che non possono non far pensare al teatro francese del sec. XVII. Del 1830 è il romanzo Le Rouge et le Noir, la cui la veste nera del chierico?
Dal governo diLuigi Filippo, S. fu nominato console diFrancia a Trieste (autunno 1830). Fu allora ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell'Angiò la Touraine, de l'Anjou, du Maine et du Loudunois (XVIIe et XVIII siècle), Parigi 1886; id., Inventaire de la noblesse d'Anjou ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] .
Sulla fine del sec. XVIII il romano Bernardo Porta, maestro di violino, fondava una società filarmonica - "aggregazione di dilettanti di suono" - continuata poi per lungo tempo dal suo scolaro tiburtino Luigi Vergelli: oltre a partecipare alle ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] all'epoca diLuigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là si che la biancheria della regina diFrancia venisse cambiata ogni tre anni; nel sec. XVIII si stabilì ogni cinque anni. ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...