È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] terre conquistate da Luigi XIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il principe di Metternich: e fu stabilito che il re diFrancia Prest, Histoire des traités de paix et autres négociations du XVIIe siècle, voll. 2, Amsterdam 1725; H. Vast, ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di Sec. XVIII e XIX. - Al principio del sec. XVIII il camino, che è di uso di legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] -le-Franc e di Tanlay sono tra i capolavori della nuova epoca. Numerose case e palazzi di Digione stanno a testimoniare l'entusiasmo della borghesia del sec. XVI per questa nuova forma di civiltà, che vi giungeva da Roma e da Milano. Il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le verghe. Il regno diLuigi XV vede un'opera legislativa che, al cadere del sec. XVIII e all'inizio del XIX, segue di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti diFrancia, rifiutano talvolta di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] percossa. Alla fine del sec. XVIII si ritiene avesse circa 12.000 ab morte diLuigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi abbandonò inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] si facevano sempre più stretti: la figlia di Anna e diLuigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita politica, fu presa in moglie da Francesco d'Angoulême, che nel 1515 divenne re diFrancia (v. francesco I). Così la Bretagna ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e lettere, ma Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regno diLuigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758, ne fece in pochi anni una delle più belle città diFrancia. Il centro della città fu ricostruito secondo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi ; P. Parent, L'architecture des Pays-Bas Méridionaux aux XVIe-XVIIe-XVIIIe siècles, Parigi 1926; H. Pirenne, Hist. de Belgique, Bruxelles ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] si può dire sia ora una rovina romanica in una veste del sec. XVIII. Vi si ritrova ancora la pianta generale a tre navate, con transetto, agli eserciti diLuigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII essi diedero valenti uomini di guerra che ebbero importanti comandi negli eserciti e nelle armate spagnole operanti nella penisola iberica, in Francia, nei Paesi Bassi. Il già ricordato Prospero si ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...