PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . Alla fine del sec. XVIII secondo Felix de Azara la provincia possedeva già 3 milioni di capi di bestiame, ma dopo la guerra da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il compito ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il becco e i piedi. Così nei secoli XVI, XVII, XVIII. I colori rimasero poi sempre il bianco e il celeste di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , era certamente già morto, nonostante le pretese dei molti mistificatori. Onde il trono diFrancia fu occupato dal fratello diLuigi XVI, ed ex-conte di Provenza, LuigiXVIII (1814-1824), poi alla sua morte, non avendo figlioli, dall'altro fratello ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] gli Spagnuoli e gl'Inglesi dei secoli XVI e XVII) è in questo: che la scena non rappresenta diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per histoire de France, III; L. André, Le XVII siècle, V, Parigi 1926.
Per la questione durante la dominazione tedesca, di parte francese, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] è a scuola di libertà oltre Francia della rivoluzione.
Ma scomparso l'uomo e materialmente conchiusa a Waterloo l'era della rivoluzione, non caddero le idee seminate e diffuse. Joseph de Maistre vedeva giusto quando nel '14 diceva che LuigiXVIII ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] inferiori alla coeva architettura gotica diFrancia. Vi si possono distinguere di Thutmosis III, nelle tavolette di Tell el-‛Amārna e sulle iscrizioni di Ramses III nel tempio di Medinet Habu tra la XVIII dunque e la XX dinastia.
Contemporanei o di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia Veniva eretta l'attuale sede.
Nel sec. XVIII la città fu per tre volte occupata a ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e poi anche il Palais-Royal) e, dal sec. XVIII, Venezia (Piazza San Marco).
4. Vestito. - Dopo di comprensione della lingua italiana, dalla FranciadiLuigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna iniziale di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Franchi. Specialmente notevoli la statua scolpita da Gaetano Monti, posta nel 1838 sullo scalone di Brera, e il monumento nazionale inaugurato al Cordusio in Milano nel 1899, opera diLuigi e la Lombardia nel sec. XVIII, intitolò da lui una delle sue ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...