Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sec. XVII e XVIII); ma quegli Slavi erano allora fedelissimi alla repubblica di San l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per nomi diLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di Rossetti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] divenne così, alla fine del sec. XVIII, un centro economico importante della Francia, dove s'arricchirono numerosi fornitori del re e della corte. Sotto i successori diLuigi XIV si accentuò il carattere di città di Versailles, poiché, come s'è detto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nel 1477, il re diFranciaLuigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione contengono fonti narrative concernenti la storia del Belgio dal sec. XVI al XVIII (abbrev.: M. B.); 3. Nei Paesi Bassi: a) Werken van ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] più o meno direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre napoleoniche essa vi sostenne diFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] XVIII in Inghilterra e riprende voga nel periodo romantico in Francia con Devéria, Gigoux, Gavarni e specialmente con Gustave Doré, e in Italia con Luigi B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del 45%. Se ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] seguito i concetti si estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli del Medioevo, valorizzati dal sec. XVII valga l'esempio dello scultore F. Girardon, che ripassò a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] re San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä Bābur; non sembra peraltro che i Mongoli dei secoli XVII e XVIII vi siano rimasti attaccati, per quanto i testi oppongano ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] da Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi su sentimento.
Tra la fine del secolo XVIII e gl'inizî del XIX, due , La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] XI, 34; I Re [Sam.], XVIII, 6 seg.), doveva farsi altrettanto per balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo musette, genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento particolarmente ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di des XVIe, XVIIe, XVIIIe et XIXe siècles ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...