È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Luigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori non solo in Francia, ma anche in Italia, in Spagna, a Malta. Si deve anche aggiungere che nel sec. XVIII il vasellame d'argento andò diminuendo d'importanza, di fronte alle simpatie che, presso le ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] letteratura, come si ritrae dalla famosa notizia di Plinio (Nat. Hist., XVIII, 22) intorno alle biblioteche trovatevi dai Romani cattedrale a S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di aver patrocinato l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] LuigiXVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo una squadra francese vendicava il massacro di . Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue conoscenze ed esperienze. Da ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] una pregevole relazione nel 1691).
Durante il sec. XVIII ben poco si poté aggiungere alle conoscenze che già di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le truppe del re diFrancia e gli eserciti della Lega Santa. Per evitare che alle schiere dei suoi nemici, il papa e il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi XII aveva ordinato ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] del suo svolgimento, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi Ferrari, Firenze 1952, pp. en langue italienne au XVIIe siècle. I: A-BA, Firenze 1970 ("Biblioteca di bibliografia italiana" 59).
Francia: S. Michel-P. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] '), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re diFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ( locali e assoldati.
Il potere supremo restò per tutto il sec. XVII in mano dei dāyī eletti dalla milizia e dal popolo; ma andò ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] da Luigi Pigorini. In Francia il sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di Cartailhac, Recueil d'antiquités, 1752-67.
La seconda metà del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà il grande Giovanni ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFranciadiLuigi XIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel davanti, a partire dagli sportelli. In Italia verso la metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] i secoli XVI-XVIII, specie i re diFrancia per i diritti loro concessi dai sultani turchi negli accordi delle capitolazioni; qualche ambasciatore francese capitò pure a Gerusalemme, come il Deshayes sotto Enrico IV e il Nointel sotto Luigi XIV.
L ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...