MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo diLuigiXVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 1913 l'ettaro aveva un valore minimo d'una decina di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi Filippo, nella Mitidia v'erano cavalieri Hadjoutes, che diedero ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFranciadi Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Senato dagli ambasciatori veneziani nel sec. XVII, s. 5ª (Turchia), Venezia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi seconda metà del sec. XVIII, si era iniziato il risorgimento ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diFrancia in Roma, dipendente da quella di Parigi, fu fondata nel 1666 per iniziativa del pittore C. Errard quale pensionato per giovani artisti; decadde alla fine del sec. XVIII marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn, l'opera di Zenobio di Glak; Anania di Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di Toro presso si è ritenuto - nel sec. XVIII - di potere senz'altro procedere a un' ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] elisabettiano e giacobiano, lo stile Luigi XIV, come quello che, irradiatosi dalla Francia, ha trionfato universalmente nel sec. XVIII su tutti i paesi d'Europa. Ma si d'Amentica generalmente che all'epoca del regno diLuigi XIV (1643-1715) lo stile ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi gli epigoni del Tasso oltrepassano, nel secolo XVII, il centinaio. Alcuni poemi si riattaccano ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dell'oratore del re diFrancia con altri prelati, e la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX 1562 ebbe luogo la riapertura del Concilio di Trento: XVII sessione (1a sotto Pio IV), ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] XVII, il quale può essere ritenuto tra i periodi di maggiore decadenza della tecnica delle costruzioni in Italia; con il sec. XVIII . 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...