LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di poi a Luigidi Baviera, di Viterbo o nello scenografico impianto (sec. XVIII) di Genzano, più sovente nel sovrapporsi e nel concorde sussistere di piccole o di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] diFrancia, dei papi, della Toscana e di altri stati che ebbero alle loro dipendenze artisti valentissimi e coscienziosi. Però in tutte le monete del secolo XVIII del testone, avvenuta sotto Luigi XII. Merita di essere veduto il prototipo dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in Italia dal sec. IV al XVIII, Modena 1857-59, voll. 3; di F. De Dartein, Études sur l'architecture lombarde, Parigi 1865; di R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1889; traduz. franc., 1891; v. G. Merzario, L ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ) e 4313 per l'Europa centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si verifica una notevole flessione (emigranti e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave, in dialetto di Macerata e Cingoli, in lode di belle donne ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli in Lombardia. Nel sec. XVIII le complicazioni politiche delle guerre di moti del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel sec. XVII e XVIII con l'Oder Luigi Corti, ministro degli Affari esteri nel gabinetto Cairoli, costituitosi soltanto il 24 marzo 1878; conte de Launay, ambasciatore a Berlino; Francia: Guglielmo Waddington, ministro degli affari esteri; conte di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia a Muro Lucano, due cassette rivestite di lamine argentee nel duomo di Tricarico (sec. XVII), due ricche croci astili della stessa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più .
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le discordie stato unitario austriaco. Il sec. XVIII segna così la completa catastrofe dello ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tutto il secolo XVIII sarà costantemente diretta a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello . Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; U. Morichini, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] caserme. Più gravi scene avvennero nel mezzogiorno della Francia, dove le guarnigioni in rivolta imprigionarono e anche uccisero Tanto che, subito dopo l'abdicazione di Fontainebleau, il nuovo sovrano LuigiXVIII, mise fra i primi articoli della sua ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...