È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età diLuigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione didi Craponne (750 m.) con 94 arcate a tutto sesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera più notevole, in questo campo, del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] (Francia, Inghilterra) e nell'iniziativa rivoluzionaria francese del 1830, sfuggita alla Francia borghese diLuigi . 113-181; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del secolo XVIII, in Giornale storico e letterario della Liguria, n. s., 1926; M ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di L. da Roma e la sua presenza in Francia nel vecchio possesso dell'estinto amico Luigidi Lussemburgo, conte di Ligny: "dì dell'Ascensione in Anbosa 1517 di , nella chiesa di S. Fiorentino, ma già nella seconda metà del sec. XVIII le ricerche del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] più antiche fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno diLuigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, ancora a base della legislazione le antiche leggi dei secoli XVII e XVIII, in cui non vi è un'organica separazione tra ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Pesaro, scoperti in un bosco sacro presso quella città nel sec. XVIIIdi pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto di dimenticare da Luigi Muzzi da ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del sec. XVII e soprattutto il sec. XVIII, più tranquillo di Penne e di Teate, cioè la provincia di Chieti con l'aggiunta del circondario di Penne. Berardo, ch'era di siirpe, di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale diFrancia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] solo a questo tipo appartiene, dalla metà del sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande diFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. XVII alla seconda metà del sec. XIX. - Dopo l'età barocca, l ultimi re diFrancia; durante il regno diLuigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] metà dati dal caffè). La Francia partecipa al commercio della colonia con appena il 7-8% del valore.
Storia. - L'occupazione francese della Costa dei Somali è di data relativamente recente. Fino dal regno diLuigi Filippo vi erano stati contatti fra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'Isola diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigi XV un alto grado di sviluppo XIXe siècle), Bruxelles 1907; II, Néerlande et Danemark (xVIIe et XVIIIe siècles), Bruxelles 1911; H. H. Johnston, A history ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...