(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziative di -XVIIIdiFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il XVI, mentre poi decadde specialmente dopo il sec. XVIII
Le odierne zone minerarie sono limitate alla zona nord-orientale tra Massimiliano e Luigi XI, re diFrancia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] porti olandesi. La seconda metà del sec. XVII non fu meno fatale ai Paesi Bassi o Provincie belghe, come si cominciava a chiamarle. Esse sono la causa del conflitto permanente tra il re diFrancia, da una parte, Luigi XIV, che non pensa ad altro che ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di uso limitatissimo, meritano di essere menzionate la macchina Sembritzki e la macchina Dupont, quest'ultima adottata dalla Banca diFrancia fu il nome posto all'istituto francese creato da LuigiXVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Il re diFrancia volle averlo a capo di una (fino al sec. XVII), nell'isola di Man (fino al sec Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nuovamente governata da LuigiXVIII) e quelli delle potenze alleate (Austria, Inghilterra, Russia e Prussia). Esso assicurava alla Francia i confini del 1° gennaio 1792, con accrescimenti territoriali nei dipartimenti di Jemmapes, di Sambre-et-Meuse ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi XII spogliò la sforzesca di cap. XVII del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] totale della Toscana fosse verso il sec. XVII, di 850.000 ab. Da allora l'accrescimento nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia, cui seguì in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci Napoleone ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] s. 4ª, VI; M. Vigne, la banque à Lyon du XVe au XVIIIe siècle, Parigi 1903; Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] . Verso la metà del sec. XVIII il numero totale non superava probabilmente i il re Luigi IX. Egli di commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero franco, gli Ebrei di Germania seguirono le sorti di quelli diFrancia ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...