SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Qualche esempio: alla XVII Olimpiade (Roma, Francia) p. 367.050; 2) Ricardo Dias (Brasile); 3) José Amengual (spagna). Per nazioni: 1) Brasile; 2) Spagna; 3) SUA (Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] astrazioni individualistiche, a base materialistica, tipo sec. XVIII; ed è contro tutte le utopie e le di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] aggiungere quelle promosse da San LuigidiFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l' inverso dalla Cina a Lhasa e all'India. Il secolo XVIII vede per lunghi anni cappuccini e gesuiti europei dimorare nelle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote diLuigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di stata trattata da ultimo dal Mladenov, God. Sof. Univ., XVII (1921), 201-287 (e in francese Rev. Ét. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con inesauribile ricchezza di motivi, assume, nel sec. XVIII, specie in Germania, aspetti d'una levità aerea, d'una preziosità lineare, che spesso rammenta la finezza di trama dei merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sec. XVIII nelle regioni Luigi XIV, lottarono con eroismo e tenacia contro la dinastia d'Asburgo, impegnata nella guerra per la successione spagnola e nel 1707, alla dieta di Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Giove; segue il ritratto in rilievo diLuigi conte di Vermandois, ammiraglio diFrancia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di E. Gonella, Le invenzioni dell'artiglieria piemontese durante il XVIII secolo, Roma 1910; id., Il Museo nazionale d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Journal de Paris e la Gazette de France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; LuigiXVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di Benjamin Constant e P. L. Courier ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di l'architettura, nemmeno nei primi anni del sec. XVII. Nessun dubbio tuttavia che gl'influssi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] : poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a Tunisi, nel XVIII novera altri felici descrittori di reperti anatomopatologici, come Joseph Lieutaud, medico didi fiducia diLuigi XV e diLuigi ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...