CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che ad Indicem;XII, ibid. 1967, Ad Indicem;XIV, ibid. 1969, pp. 116-119; XVII, ibid. 1972, pp. 241, 251, 254, 297-303, Diario fiorent. di anonimo ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] 1975), breve brano per sei strumenti in memoria di Luigi Dallapiccola, dove le corde vuote degli archi fanno germinare ; L. Pestalozza, D., Castiglioni e Fellegara, in La Biennale di Venezia, XVII, n. 62, giugno - settembre 1967, pp. 55-58; B. Porena ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della Pubblica. Istruzione, XVI (1889), 9 gennaio, p. 42; XVIII (1891), 7-14 maggio, pp. 541-560; 30 settembre, pp U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 152 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] minuscolo libro, che suscitò l’ammirazione di Luigi Einaudi, l’autore tracciava la storia monetaria La ‘sanità’ toscana e le tribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo, Bologna 1992.
Bibliografia
J.-F. Bergier, Carlo Cipolla, historien ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] , fra cui gli accademici Alessandro Rinuccini e Luigi Alamanni, mentre altri consigli ricevette da Curzio Saggio di rime di diversi buoni autori che fiorirono dal XIII fino al XVIII secolo, Firenze 1825, p. 237.
Fonti e Bibl.: Numerose notizie sulla ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] qualche tempo presso lo studio dell'avv. Luigi Ferraris, futuro deputato e sindaco di Torino A. Cavaglio, Lettere di F. Momigliano a G. F. (1895-1912), ibid., XVII [1988], pp. 471-480; tre lettere sono conservate nel Museo del Risorgimento di Torino ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] perpetuo, le pressioni dei congiunti (i fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti funzionari governativi) gli fecero ottenere, perlomeno dall' divergenti che avevano caratterizzato la fine del XVIII secolo: la concezione "conservatrice" della natura ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] a Ferrara nel palazzo dei Diamanti, ceduto loro dal cardinale Luigi d'Este, che ebbe sempre per C. molta simpatia e altri aspetti: Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi..., nei secoli XVI e XVII, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, p. 269; ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 1625 fu presente a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove diresse il terzo coro durante le celebrazioni p. 442; Répertoire international des sources musicales, recueils imprimés XVIe XVIIe siècles, pp.450, 460, 471, 475, 495, 509; ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] ad invocare di nuovo il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole saggio sull'opera digiacomiana scena napoletana. La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI, XVII (1899), invece, è lo studio - rigoroso ma privo di ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...