GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , capeggiata da T. Casella, per rendere omaggio a Luigi XII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi Maria della Pietà nell'Aquila, a cura di G. Rivera, ibid., s. 2, XVII (1905), 10, pp. 6 s.; Q. Bernardi, Toponomastica storica dell'Aquila, ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Tomaso e Carlo), attorno alla metà del sec. XVII.
Non si hanno notizie sulla sua giovinezza: dovette il C. preferirono rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di Luigi XIV. Nel 1683, il C. fu imprigionato alla Bastiglia, non si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 330-333, 338 s., 341 ss., 348 s., 351, 364 s ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] non negava nel 1518 un contributo all'ambasciatore, che Luigi II aveva inviato a questo scopo nonostante il parere Bibl.: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, VI-X, XII-XV, XVII-XLVII, ad Ind. (il sommario della relaz. d'Ungheria è nel XXVII, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna I di Napoli pp. 97-101, 106, 110, 116, 120 s.; O. Rinaldi, Annales eccles., XVII, Coloniae Agrippinae 1694, pp. 1 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] preoccupazioni per la politica perturbatrice di Luigi XIV, rifiutandone nel contempo le (1669-1671); Le Relaz. degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul Piave) Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, p. 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 23-26, 38, 41; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e R. G., Bologna 1890, pp. 24-44; F. Bonfiglio, delle Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana (sec. XVI-XVIII), a cura di M. Marocchi, in Quaderni di Cheiron, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] ed egli tornò successivamente a Milano, dove da Luigi XII accettò il conferimento del cavalierato.
Con il Pélissier, Sopra alcuni documenti, in Arch. della Soc. romana di st. patria, XVII (1894), pp. 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] occasione della visita a Bologna del marchese di Mantova Luigi III Gonzaga, venne da questo creato cavaliere aurato. Poggi, Cronaca di Bologna (1442-1495) copia del sec. XVI-XVII, cc. 12rv, 66r; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...