GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] in data di Praga 29 ott. 1584, il decreto con cui autorizzava Luigi a rinunziare al marchesato a favore del fratello Rodolfo (Arch. di Goffredo 1991, pp. 14, 17, 18-21, 31, 35, 78; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gonzaga, tav. XVII. ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp. 760, 762, 774; XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29, 31, 214, 224 s ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tra i più autorevoli cittadini, inviati al re di Francia Luigi XII per chiedere la sua protezione su Genova.
La Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 87rv; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali della ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] origini 1585-1647, Roma-Bari 1967, pp. 42, 48-55; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] ; C. Pavone, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Archivio della Società romana di storia patria, XVI-XVII (1962-63), pp. 321-442 passim; I.M. Taviani, L'opera della luogotenenza a Roma (9 ott. 1870 - 25 genn. 1871), ibid ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , appare impegnato in operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di 103; L. T. Belgrano, Cinque documenti genovesi-orientali, ibid., XVII (1885), p. 235; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un 1888, pp. 6-19; Id., Gioviana, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] 1917). Il 4 marzo 1909 fu inoltre nominato senatore per la XVII categoria.
Dal 1° agosto 1908 si era intanto insediato come Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, serie I, ad nomen; Presidenza del ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] in alternativa al collettivismo, il D. partecipò, nel 1886, alla fondazione della Lega nazionale delle cooperative. Al XVII congresso delle Società operaie affratellate, svoltosi a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza un ordine del giorno che ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali , a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Script., XVII, Hannoverae 1861, ad ind.; Chronica regia Coloniensis cont., a cura di G ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...