GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] . 136-138) e poi, dopo la replica del G. (in Minerva, XVII [1908], 50), in modo duro e sarcastico, chiamandolo "dantista americano" e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca, IV, p. 529 (s.v.Pirandello, Luigi). ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] più tardi, con il trattato di Aquisgrana, Luigi XIV si era piegato a restituire al suo legittimo del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] derivarono i rami gonzagheschi che giunsero al potere con Luigi (I), va ravvisato uno degli Anziani del a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. 485 s., 495, 514 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] . Francesco completato "per […] Amoretto [sic] lunedì a dì XVII di luglio anno domini MCCCLXXXXVI" (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, Amaretto di Domenico Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] non tardarono ad intervenire contro di lui. Il 5 aprile si erano portati all'Aquila duemilacinquecento cavalli al comando di Luigi Poderici, che il viceré voleva avviare in Toscana; accadde un inizio di rivolta, perché i soldati sostenevano di essere ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] nuovi amici, i fratelli Ciani, il generale De Meester, Luigi Angeloni e altri. Recatosi, quindi, per ragioni economiche a inglese, tenne due conferenze sulle condizioni di Milano nel sec. XVIII.
Lasciata l'Inghilterra nel 1828, il B. soggiornò per ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] nave "S. Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando la flotta crociata Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] che sarebbe stato direttore della casa editrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto il loro ministero anche gli opuscoli Publié pour les familles vaudoises à l'occasion du XVII février, editi dal 1904 al 1935 - in occasione, appunto, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu sepolto a Pavia La orden de Malta y las acciones navales españolas contra Turcos y berberiscos en los siglos XVI y XVII, Madrid 1944, pp. 113 ss., 120, 125, 127 s. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione Magl., 594, cl. XXV, c. 398; Delizie degli eruditi toscani, XVII (1783), p. 45; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili di Città di ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...