CANZI, LuigiLuigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] dell'elettorato che gli fu pienamente favorevole. Ma nel maggio del 1890, quando si procedette alle elezioni della XVII legislatura (maggio 1890-giugno 1892), non fu riconfermato: il suo filocrispismo aveva vita difficile nell'ambiente milanese ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. L ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] del residente veneto, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422; A. Pino-Branca, La vita econ. degli stati ital. nei secc. XVI,XVII e XVIII,secondo le relaz. degli ambasciatori veneti, Catania 1938, pp. 314-322, passim. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di s., 130-134, 438; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 2, App., pp. 67 s., 70, 74 s., 77; La "Ystoria de Mesier Francesco ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 382 s.; G. D. Scevolini, Dell'historie di Fabriano, in G. Colucci, Delle antichità picene, XVII, Fermo 1792, pp. 106-10; M. Mariani, Francesco Sforza e la città di Fabriano,1435-1443, Senigallia 1908, pp. 35-43; Id ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] detta dei padri pietosi, che già alla fine del XVII secolo a Napoli aveva iniziato ad affermarsi e a operare attivismo sul piano culturale erano esplosi all’epoca di monsignor Luigi Pappacoda) e fu quindi accettata una diversa articolazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] possiedono solamente alcuni frammenti, ma disegni risalenti al XVII secolo mostrano l'esistenza di due cicli, uno . Görres, Justinian II. und das römische Papsttum, in Byzantinische Zeitschrift, XVII (1908), p. 452; C.H. Hefele - H. Leclercq, Histoire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] allenta, circola la notizia della tregua tra Massimiliano e Luigi XII, ed emerge sempre più chiaramente che non si chiamato Raimondo); M. Sanuto, I Diarii, Venezia 11879-1993, I-XVII. XIX, XXXV-XXXVI, ad Indices (tenendo conto che il C. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] manoscritta del Liber proseguì per tutto il XVI e il XVII secolo; nel 1577 fu tradotto in volgare da Orazio (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] colle somme che riceveva in accomandita» (cfr. i documenti VII-XVII, ibid., pp. 605-611); pare invece certo che si giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n. ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...