FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso Luigi XIV (1679-83) e ancora si può desumere che proprio E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta…, Venezia 1877, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] di una temuta ridiscesa del re di Ungheria Luigi I il Grande -, inviato con altri tre nobili Marciana, Mss. It., d. VII, 197 (= 8162): Registro degli ambasciatori venoti fino al secolo XVII, cc. 30, 46v, 50v, 58v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] indagine su Vico, in La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo (Bari 1914).
Questo libro trovò in G. Gentile un recensore amichevole e disposto ad apprezzare la varietà di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] noto che quando con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si 275 s., 281; Appunti e notizie, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 420 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le 138: primo presidente del Senato; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati XVII, f. 90: testamento del D. del 1696; Ibid.: Arch. Della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] monarca dalle eccezionali qualità (sin troppo benevolo il ritratto di Luigi XIV) e governata da ministri abili e capaci, tra . America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflitti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] figli furono Ibleto, vescovo di Vercelli, Niccolò, Giovanni, Ludovico e Gian Luigi.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. XVII), c. 217r; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] piuttosto avanzata, si era unito in seconde nozze con Donella di Gian Luigi Fieschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. 354; L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; G. Sforza, Il testamento di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] coste africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio 75, 113 s., 140, 158; XIV, p. 33; XV, pp. 26, 57 s.; XVI, pp. 65, 95; XVII, p. 156; XVIII, pp. 216 s., 220-223, 426; XIX, pp. 23, 39-42, 132-136, 249 s.; XX, p. 89; ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...