CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ed 79 s., 113-16; E. Motta, Morti in Milano dal 1452al 1552,ibid., XVIII(1891), pp. 285 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo…, II, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] 3 marzo del 1698, per sostenere le sue ragioni presso il re Luigi XIV. Il 21 maggio ebbe udienza dal re a cui seguì, il 4; E. Bicchieri, Dei quartieri alemanni in Italia sul finire del secolo XVII, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] XV (1979), 1, pp. 79-126; Le materie prime nella preparazione bellica in Italia (1935-1943), I e II, in Storia contemporanea, XVII (1986), 1, pp. 5-40; 2, pp. 245-276. Più ampiamente: L. Ceva, La condotta italiana della guerra. Cavallero e il comando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano Luigi XI. Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il de Grasse. Diocèse de Vence, in Histoire des diocèses de France, XVII, Nice et Monaco, a cura di F. Hildesheimer, Paris 1984, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] militare del padre nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma G. D. Scevolini, Dell'istorie di Fabriano, in G. Colucci, Delle antichità picene, XVII, Fermo 1792, pp. 93-101; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e comune ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di una somma ingente, nel 1519 fu mandato, insieme con Luigi di Bonvillar, a Berna, Friburgo e Soletta, con l' di Savoia, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XVII (1857), pp. 104, 117; D. Cerri, Cenni storici su il Borgo e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] (nel 1532 il viaggiatore veneziano Luigi Roncinotto ricordava di aver incontrato Antonio Gallo e la sua famiglia, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XVII (1890), p. 391; C. De Lollis, Illustrazione, in Scritti di Cristoforo Colombo, ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] dei giovani" dal quale aveva imparato "a trattare con audace libertà di parola ogni argomento" (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, leg. XVII, seduta del 20 apr. 1891). Da Berti e dalla sua visione di stampo giobertiano della storia e del primato ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] economicamente, socialmente e culturalmente già alla fine del sec. XVII grazie all'esercizio della professione forense e delle magistrature 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigi de' Medici, reggente della Vicaria, inviso alla regina ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] legge.
Dopo la morte del cugino, il cardinale Luigi d'Este, avvenuta il 30 dicembre del 1596, gli in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, Modena 1936, ad Ind.; F. Testi, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...